fbpx

AGGIORNAMENTO Foulard di seta

NOVEMBRE 2020

I foulard di seta sono finalmente arrivati. Le fantasie sono 6 in tutto e potete trovarli qui.

La seta mi ha messa a dura prova, tanto che per un po’ ho pensato di non produrre più le stole, ma ho continuato a cercare e a fare esperimenti, persino fuori dall’Italia, ordinando delle prove di stampa in Turchia.
No, ti tranquillizzo subito: non ho intenzione di produrre in Turchia, ma le prove di stampa che ho fatto laggiù mi hanno aiutata a conoscere meglio i materiali e le rese cromatiche. Insomma, ho investito in “Ricerca e Sviluppo“, come farebbe un’industria, anche se i miei processi non hanno niente di industriale.

Il prossimo passo: Como.
Ed ecco che arrivo al dunque: proprio in questi giorni, ho mandato in stampa i primi campioni a Como, dove la seta è di casa e dove ci sono produttori e stampatori che si occupano solo ed esclusivamente di tessuti serici. Ho anche preso contatto con sartorie dedicate al settore, affinché il materiale venga lavorato a regola d’arte, a mano, con tutta la cura necessaria.

Ti sento da qui, stai dicendo che avrei potuto pensarci prima, “Como, è così ovvio!”, ma non stai considerando il fattore numerico. Non è stato facile trovare i contatti giusti e ancor più difficile è stato convincere i fornitori a lavorare con me, perché non sono un’industria: non faccio grandi numeri e non sono un cliente appetibile, anzi, costituisco una scocciatura, perché accontentarmi significa infilare la mia piccola produzione fra produzioni molto più importanti, sprecandoci, però, lo stesso tempo per impostare i macchinari. Fai conto che è come usare la linea di produzione della Ferrari per far uscire degli apriscatole: non conviene.

A smuovere la situazione è stato il fatto di poter documentare la mia precedente esperienza. Ho detto loro: “Guardate, faccio cose belle: non è un capriccio, le faccio come missione”. Insomma, è scattata un po’ di solidarietà fra un mondo che è ancora legato all’artigianato e un’artista, ma se non avessi speso due anni a fare esperimenti in giro per l’Italia e per il mondo, non avrei avuto la credibilità necessaria ad agganciare il fornitore che volevo.

Qui, in anteprima, le 4 fantasie che ho pensato per i foulard dell’autunno.

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Artica

Questo è un mare freddo e profondo, che ho conosciuto da bambina, esplorandolo sul Nautilus. Non ha un fondale, solo correnti profonde che trasportano plancton e banchi di krill, con i loro rilessi fluorescenti. È un mondo vivo e misterioso, in cui si muovono i grandi cetacei, benedicendo l’oceano con la loto maestosa presenza. 

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico
Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Itaparica

Mas o mar não é todo mar
Mar que em todo mundo exista
O melhor, é o mar do mundo
De um certo ponto de vista
De onde só se avista o mar
E a ilha de Itaparica

Beira mar, Gilberto Gil

Questo mare è completamente diverso: è caldo, mi attira sul suo fondale morbido in ampie spire di bestioline guizzanti e colorate. Potrei rimanere ore ad inseguire paguri e donzelle colorate, senza aver paura di naufragare. Del resto, lo dice anche Gil nella sua canzone: il mare non è tutto lo stesso mare e persino l’oceano dipende dal punto di vista. 

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico
Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Belle di Notte

La casa dei miei nonni al mare, vicino Cerveteri, è in uno di quei complessi candidi di casette terrazzate e piscine condominiali, dove ogni aiula è decorata con fitti cespugli di belle di notte. Da piccola pensavo fosse uno spreco: perché decorare le aiule con fiori che non si mostrano, se non quando non li stiamo guardando? Ma la notte non è semplicemente la fine del giorno e il momento del sonno: crescendo ho imparato che anche il buio merita i suoi colori e i suoi profumi.

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico
Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Jardim

Avrei potutto intitolare questa fantasia “giardino”, ma, da questo lato dell’equatore, non ne conosco che siano abitati da Colibrì, così ho scleto la parola portoghese. Abitando in Brasile, ho imparato che i Colibrì, a dispetto delle loro dimensioni, sono bestioline agguerrite: hanno l’anima del combattente e la rapidità dello spadaccino. Difendono il territorio attaccando uccelli molto pù grandi di loro, qualora dovessero aviccinarsi ai minuscoli nidi. 

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Potrebbero interessarti:

arte plumaria del brasile: comunicare a colori
L’arte plumaria: comunicare a colori con le piume

L’arte plumaria: comunicare a colori con le piume

Quando i portoghesi arrivarono in Brasile nel XVI secolo, rimasero subito affascinati dai preziosi e coloratissimi ornamenti delle popolazioni locali: tanto che alcuni dei loro re chiesero espressamente di portare a corte copricapi di piume.
Noi, da occidentali, possiamo apprezzare la bellezza dei colori e la varietà degli ornamenti, ma purtroppo manchiamo della cosa più importante: la comprensione del loro significato.

significato del verde - rossella o'hara - blog colore
Personaggi a colori: il significato del colore nella narrazione

Personaggi a colori: il significato del colore nella narrazione

Sebbene non abbiano un significato univoco, i colori sono in grado di suggerire emozioni e, in alcuni casi, possono farsi carico di una parte della narrazione, come un vero e proprio sottotesto. In un romanzo, se il narratore si prende la briga di specificare il colore di un dettaglio, ad esempio un vestito, non sceglierà mai un colore a caso: vuole comunicarci qualcosa.

Ti è piaciuto questo post?

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti.

Grazie!