fbpx
Artistante shop online arte e slow fashion

Cโ€™รจ un colore che ho a lungo tenuto lontano e che sto imparando a conoscere grazie a un nuovo progetto artistico su seta: il viola. Ve ne parlo in questa puntata di #artistantecolore, fra storie note e dettagli sorprendenti.

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Il colore Viola: cosa รจ?

Il primo dato che salta allโ€™occhio รจ che Viola รจ il nome di un fiore, cosรฌ come Malva, che รจ il nome del colorante viola piรน diffuso, e come eliotropo, che รจ un altro fiore la cui tonalitร  influenzรฒ la moda dellโ€™800 e oltre. Poi ci sono il glicine e il lilla, ancora nomi di fiori per designarne le sfumature, ma nessuna di queste piante profumate ha attinenza con la fonte delle tinture dalle quali si ricava il colore. Le quali, come vedremo, sono tutte piuttosto puzzolenti.

Viola, storia del colore e del design, storia dell'arte, pattern design, malva - Artistante

Come il verde, il viola รจ un colore secondario, dato dalla miscela di magenta e ciano. Come tutti i colori secondari, propone una gamma inafferrabile di sfumature, tanto che รจ spesso descritto a partire dal rosso o dal blu, talvolta dal nero. รˆ fuggente anche allโ€™occhio, essendo il violetto lโ€™ultimo colore percepibile dallโ€™uomo. Eppure, il viola รจ universalmente associato al potere o al divino.

La Porpora di Tiro

La civiltร  sembra nascere giร  consapevole del valore del colore viola, da cui lโ€™enorme importanza artistica ed economica della Porpora di Tiro, colore che distingueva i senatori romani e che ovunque era sinonimo di lusso e di un elevato status sociale. Oggi, perรฒ, รจ difficile stabilire con certezza a quale sfumatura corrispondesse: la parola latina purpura, infatti, veniva utilizzata per descrivere anche tinte cremisi molto intense e, secondo un giurista romano del III sec, si doveva considerare porpora tutto ciรฒ che non non era il rosso derivato dalla cocciniglia.

Viola, storia del colore e del design, storia dell'arte, pattern design, malva - Artistante

Orazio, nella sua Ars poetica, cita il porpora come metafora del bel parlare, parlando di โ€œdrappo porporaโ€ cucito nel discorso, per indicare un passaggio letterario ben riuscito. Curioso come questo accostamento non sia sopravvissuto in italiano, che non ha neppure conservato la parola porpora per designare il viola, ma sia presente nellโ€™inglese, che designa il viola con la parola purple e che indica come “purple prose” la prosa particolarmente ricercata e retorica – oggi usato per lo piรน nel senso dispregiativo di linguaggio inutilmente ampolloso.

Plinio il Vecchio descrive la tintura piรน raffinata come venata di nero e ne sottolinea lโ€™associazione al potere e al trionfo, a dispetto del suo odore nauseabondo: la porpora, infatti, veniva ricavata a partire da molluschi marini.

Quali fossero questi molluschi, perรฒ, rimase un mistero per molto tempo, poichรฉ la lavorazione della porpora si interruppe con la presa di Costantinopoli e la nascita dellโ€™impero ottomano (1453) e solo nel XIX un biologo marino francese riuscรฌ a stabilire di quale specie si trattasse. Di recente, negli anni 2000, alcuni chimici hanno tentato di riprodurre con esattezza il porpora di Tiro, riuscendoci al costo di una strage di molluschi che ha senso solo se si giustifica la ricerca scientifica, ma che non avrร  nessun seguito sul mercato – e ci mancherebbe.

Viola, storia del colore e del design, storia dell'arte, pattern design, malva - Artistante

Il viola Oricello

Qualsiasi fosse il segreto della lavorazione e lโ€™esatta sfumatura cromatica del porpora, il viola era certamente un colore per pochi e tale restรฒ fino a tempi relativamente recenti.

Lโ€™unica alternativa ai costosi molluschi, infatti, venne introdotta in occidente dai mercanti italiani solo nel 1300, senza risolvere i problemi di approvvigionamento. Si trattava di un lichene, a dire il vero piuttosto diffuso, le cui proprietร  tintorie, perรฒ, erano note solo ai cinesi. Questa tintura, detta Oricello, era, sรฌ, meno costosa del porpora, ma i licheni non si coltivano e crescono molto lentamente e, una volta esaurito un sito di raccolta, era necessario cercarne un altro. Quanto a fetore, poi, non cโ€™era stato un miglioramento rispetto ai molluschi: il nome Oricello, infatti, deriva da urina, ampiamente usata come fonte di ammoniaca per estrarre il colore dal lichene.

Viola, storia del colore e del design, storia dell'arte, pattern design, malva - Artistante

La famiglia di mercanti in questione fece ugualmente fortuna: il cognome era originariamente Alamanno, cambiato poi in Oricellai e quindi Rucellai, nome tutt’ora piuttosto comune a Firenze.

Viola, storia del colore e del design, storia dell'arte, pattern design, malva - Artistante

Il colore Viola diventa mainstream grazie alla chimica

Ci tocca aspettare il XIX secolo e il trionfo della chimica per avere un viola ampiamente disponibile. Lo sintetizzรฒ per caso Perking, il cui intento era quello di ricavare il chinino dal catrame di carbone, utile a curare la malaria e per tanto molto richiesto. Si imbattรฉ invece in un liquido denso e violaceo di nessuna utilitร  farmacologica, ma che volle testare su delle pezze di seta, per scoprire che non scoloriva alla luce o con i lavaggi. Intuendo subito le potenzialitร  commerciali del suo errore, chiamรฒ lโ€™intruglio Porpora, ma decise, in seguito, di cambiare il nome con quello di un fiore: nacque cosรฌ il color Malva. Fu il boom del viola nella moda, soprattutto quella Vittoriana.

Viola, storia del colore e del design, storia dell'arte, pattern design, malva - Artistante
Viola, storia del colore e del design, storia dell'arte, pattern design, malva - Artistante

Viola e Sfortuna: da dove deriva questa associazione?

Nel caso degli artisti, soprattutto nel teatro, questa idea รจ legata alla quaresima. Il viola รจ da sempre il colore del periodo che precede la Pasqua, scelto dal clero per il suo intenso valore spirituale di ascensione al divino. Nel periodo di quaresima, perรฒ, gli spettacoli erano proibiti e gli artisti di strada che tentavano di guadagnarsi da vivere venivano perseguiti.ย 

Cโ€™รจ poi il legame del viola con il lutto, che nasce in epoca vittoriana. Il viola veniva associato allโ€™eliotropo, un fiore dallโ€™intenso profumo di vaniglia che si pensava seguisse il sole e che prese a significare devozione e fedeltร : per questo, il viola eliotropo era concesso alle vedove al posto del nero.

Il Colore Viola nell’Arte

Trattandosi di un colore raro, il viola fu sempre riservato agli imperatori e al divino, talvolta utilizzato per il manto della Madonna. La rivalsa democratica del viola si ebbe con gli impressionisti che sembravano vederlo ovunque: convinti che lโ€™ombra non fosse nera, ma la risultanza di diversi colori, di cui una delle componenti era lโ€™azzurro del cielo, gli impressionisti usarono il viola per la luce, piรน del giallo. Il giallo, del resto, รจ il colore complementare e, dopo aver fissato a lungo la luce, chiudendo gli occhi ciรฒ che vediamo รจ il bagliore violaceo dei fosfeni. Tutto ciรฒ fece dichiarare a Monet, nel 1881, di aver trovato, finalmente, il vero colore dellโ€™atmosfera: โ€œLโ€™aria fresca รจ violetta. Fra tre anni, tutti lavoreranno con il violettoโ€. Oggi sappiamo che, mentre Renoir e altri pittori rimasero fedeli allโ€™usanza di miscelare blu cobalto e rosso per ottenere il viola, Monet divenne un entusiasta utilizzatore le Malva e delle tinte derivate.

Viola, storia del colore e del design, storia dell'arte, pattern design, malva - Artistante

Molte delle informazioni che trovate in questo articolo sono tratte dal fantastico libro โ€œAtlante sentimentale dei coloriโ€ di Kassia St Claire, che vi consiglio anche come lettura estiva.

Potrebbero interessarti:

Processing...

Ti รจ piaciuto questo post?

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti.

Grazie!