fbpx

A volte mi hanno chiesto come realizzare una fantasia da stampare su stoffa o su carta, magari a partire da un disegno di un bambino per realizzare accessori per la cameretta o vestitini, ma anche per stampare una carta da regalo personalizzata o per realizzare un vestito con un tocco creativo in più.

 

E quindi ecco il mio tutorial per diventare Pattern Designer in tre passaggi

Se ancora non sai cos’è il Pattern Design, puoi leggere qui.

Se invece sei impaziente di comunciare, andiamo!

 

Cosa imparerai in questo tutorial

Il patter è un disegno che si possa stampare in continuo, senza interruzioni. Se si parte da un disegno proprio, il nocciolo della questione è passare da un’immagine con dei confini definiti ad una fantasia continua, che possa essere stampata a ripetizione, senza soluzione di continuità.

Lo scopo di questa operazione è ovvio: nelle due immagini qui sotto potete vedere da una parte l’effetto “a mattonelle” di un disegno semplicemente ripetuto, e dall’altra una fantasia continua vera e propria, dove non è possibile distinguere i confini fra una “mattonella” e l’altra.

Pattern-design-tutorial

Disegno ripetuto su un piano di stampa per un tessuto: la fantasia non è continua e si notato i confini delle singole mattonelle.

Pattern-design-tutorial

Pattern continuo: non si notano i confini del disegno della singola mantonella.

Esistono diversi metodi per disegnare una griglia che possa essere ripetuta all’infinito, senza soluzione di continuità. Questo che vi illustro qui si può usare sia che utilizziate un software, che su un pezzo di carta, basta munirsi di forbici e nastro adesivo.

Quindi, alla fine di questo tutorial, avrai a disposizione il tuo pattern continuo da sfruttare come vuoi.

Pattern-design-tutorial

Il piano di disegno

Per semplificare, iniziate con un piano di lavoro quadrato. Che sia un foglio di carta o un canvas digitale, scegliete la misura tenendo presente il risultato finale che volete ottenere. Cercate un fantasia fitta? create un tile più piccolo, anche intorno a 10×10 cm. Per una fantasia più ampia, ad esempio da carta da parati, optate per un tile almeno 30×30 cm.

Per chi utilizza un software: attenzione ad impostare il vostro piano di lavoro, impostando non solo la dimensione di stampa in centimetri e non in pixel, ma anche i DPI, che definiscono la risoluzione di stampa. Tieni presente che una uona stanza si ottiene con una risoluzione superiore ai 150dpi.

Per chi utilizza carta e penna: scegli un cartoncino non troppo pesante, perchè dovrai tagliarlo in 4 parti i bordi dovranno essere il più possibile regolari. Non deve essere neppure troppo leggero, altrimenti il disegno marcherà troppo il foglio e questo ti impedirà di scansionarlo senza segni e ombragiature.

 

Pattern-design-tutorial

1. Disegnamo il centro del foglio

Cominciamo a disegnare a partire dal centro del notro foglio. Rirodatevi una regola fondamentale: il vostro disegno NON DEVE TOCCARE il bordo del foglio.

Potete fare il vostro disegno complicato quanto lo volete, e non c’è neppure bisogno che sia perfettamente centrale o simmetrico, anzi, i pattern più interessanti alla fine sono quelli che meno rispettano la simmetria.

Chi usa un sotware e non ha dimestichezza con il disegno digitale, può giocare con i collage, piazzando semplicemente singoli elementi sul foglio, nella disposizione che meglio crede.

 

2. Tagliamo e Incolliamo!

Dividete il foglio in 4, tagliado lungo la linea mediana sia verticale, che orizzontale. Otterrete 4 mattonelline che dovrete ricomporre come un puzzle in modo che quelli che sono gli angoli interni (A) diventino gli angoli esterni, scambiandosi con quelli contrassegnati con (B).

Chi usa la carta, dopo aver tagliato, fermerà il puzzle con il nastro adesivo posizionato sul retro delle parti, in modo che combacino perfettamente.

Chi usa un software, dovrà solo aprire un altro piano di lavoro con dimensioni finali identiche a quello iniziale e posizionare i 4 ritagli ottenuti dal primo secondo le istruzioni.

 

Pattern-design-tutorial
Pattern-design-tutorial
Pattern-design-tutorial

3. Disegnamo di nuovo il centro del foglio

Anche in questo caso, cercate di non toccare i bordi.

Potere complicare il disegno quanto volete, ma vi suggerisco di cominciare con qualcosa di semplice, in modo da capire il meccanismo, prima di avventurarvi in costruzioni complesse.

Quello che avete ottenuto qui è la mattonella del disegno continuo, che chiamiamo TILE.

Nel caso abbiate usato la carta, procuratevi uno scanner e scansionate il disegno ad una risoluzione superiore ai 150 dpi e salvate l’immagine in jpg.

Nel caso abbiate usato un software, salvate la nuova immagine e siete pronti.

 

FATTO!

Speditela al vostro tipografo o alla stamperia digitale, dando loro istruzione di ripetere il disegno all’infinito: ne otterrete una fantasia continua, come questa.

Pattern-design-tutorial