fbpx
Storia del design: il design scandinavo di Stig Lindberg

Tradizione del design scandinavo

Siamo abituati a identificare il design scandinavo con qualcosa di molto essenziale. Forse a causa delle inospitali condizioni ambientali e della conseguente povertà delle materie prime, in scandinavia si è radicata una tradizione che predilige la funzionalità delle forme semplici e che ha maturato una sapiente cultura del legno. L’industrializzazione è arrivata relativamente tardi in scandinavia, quindi l’artigianato ha avuto un ruolo predominante più a lungo, rispetto ad altre regioni europee, tanto che ancora oggi il design contemporaneo scandinavo dà molta importanza da un lato alle sue radici materiali naturali, dall’altra all’intervento dell’immaginario artistico dell’artigiano. L’immaginario artistico è l’ingrediente che scalda le case durante il buio e lungo inverno, e si esprime a volte con toni di colore inaspettati, ad esempio nelle ceramiche o nell’uso dei tessuti da tappezzeria.

Storia del design: il design scandinavo di Stig Lindberg

Design Democratico

La Svezia è uno dei paesi che ha scelto la neutralità durante la seconda guerra mondiale. Per questa ragione, l’industria manifatturiera non è stata convertita in industria bellica e questo ha consentito la fioritura negli anni ‘40 di tendenze che in Europa poterono prendere piede soltanto più tardi, negli altri ‘50 e oltre. Nacque quello che possiamo definire il “design democratico”, ossia la volontà di dare una dimensione artistica ed estetica anche ad oggetti economici di uso quotidiano, come il vasellame o la tappezzeria. Insomma, per avere delle tazze decorate graziosamente, non era più necessario spendere in pregiata porcellana.

Storia del design: il design scandinavo di Stig Lindberg

Stig Lindberg: pattern per tessuti e ceramiche

Di questo movimento fece parte Stig Lindberg (1916 Svezia – 1982 San Felice Circeo, Italia), prima lavorando alla Gustavsberg, industria di ceramica che ha prodotto servizi presenti in praticamente tutte le case svedesi, poi alla Ljungbergs, un’industria tessile famosa per la qualità dei suoi tessuti stampati. Formatosi pittore, Lindberg fa parte di quella categoria di pattern designer che non tesse i propri pattern, ma li disegna.

➞Leggi la storia di Marianne Straub, contemporanea di Lindberg, che tesseva i propri pattern.

Storia del design: il design scandinavo di Stig Lindberg

Lindberg ha progettato di tutto: tazze, piatti, vasi, televisori, carte da gioco, salvadanai, carta da pacchi, ma alla fine si dedicò soprattutto ai tessuti, creando scenari articolati in mille dettagli divertenti dai colori vividi.

Storia del design: il design scandinavo di Stig Lindberg

Ti è venuta voglia di acquistare un po’ di stoffa con i pattern di Lindberg?
Puoi trovare un assortimento sul sito Scandinavia Design.

Potrebbero interessarti:

Ti è piaciuto questo post?

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti.

Grazie!