Il turchese è spesso considerato un colore estivo, ma si rivela una preziosa risorsa di luce per i mesi invernali.
Cinque Abbinamenti con il Colore Turchese
Definiamo “Turchese” molte gradazioni di un ciano tendente al verde, che possono essere intense come la pietra omonima, oppure sbiadite fino a toni ancora più chiari del Tiffany. Scurendo, si ottiene qualcosa di simile al petrolio.
Per l’abbigliamento, per la casa o per la palette colore di un progetto artistico, il turchese è come un jolly: illumina qualsiasi accostamento e rigenera il colore più smorto. Qui ti presento una selezione di abbinamenti che tengono in considerazione le nuances autunnali e invernali, come basi per far risaltare alcune tonalità di turchese, dal più cristallino al più vicino al verde ottanio.
Turchese e Rosso Bordeaux
1. Vin brulé e romanticismo
In autunno riaccendi il camino (se hai la fortuna di possederne uno!) e l’odore di legna e brace ti avvolge come una coperta, richiamando altri odori: le pigne resinose, la cannella, la scorza di arancia e, ovvio, il profumo prugnoso e tanninico del vino. Avresti mai detto che una sfumatura rosata di bordeaux potesse abbinarsi così bene con il turchese?
Turchese e Marrone ombra
2. Le corte giornate di fine febbraio
Con la terra sempre bagnata di pioggia, fra il riflesso delle pozzanghere e il verdone del muschio, un tocco di colore turchese brillante rapisce lo sguardo e lo rilassa. Immagino la terra di un campo arato e il profumo di un temporale che ha appena liberato cielo. E già, sono segni che l’inverno sta per finire. Con una coda color cipria, ho usato questa palette per la mia SpringWater.
Turchese e Rosso corallo
3. La palette del Pettirosso
Le uova azzurrate non sono solo quelle che si trovano sulle tavole imbandite per il pranzo pasquale. Diversi uccelli fanno uova colorate e, fra questi, c’è il pettirosso. L’accostamento è così interessante, che “uova di pettirosso” è diventato il nome del colore turchese tipico delle uova della specie americana, che sono di una tonalità leggermene più scura del verde Tiffany. Quello che vorrei per il mio inverno, è un cappottino corto rosso corallo, da portare su un maglione di cashmire turchese e con stivali alti marrone ombra: mi sentirei perfetta per una gita fra i cespugli di una campagnia leggermente brumosa. Con un retro blu cobalto, ho usato questo abbinamento su una delle stole DIPLART lana+lana, con una fantasia a base di balene.
Turchese e Giallo
4. Foglie secche
Forse sarei dovuta partire da questa, la più luminosa, più vicina a settembre che a gennaio. Il colore giallo e arancio delle foglie autunnali si appoggiano al colore turchese proprio lì, in un’alba verdastra, sul cielo non del tutto limpido. Vestirsi con questa palette è azzardato? Neppure per sogno, basta dosarla. Io le ho dedicato un foulard.
Turchese, Bianco, Grigio
5. Freddo e luce
Prima o poi, da qualche parte nevica: qui il turchese compie il suo miracolo, ossia scaldare il ghiaccio. Il Turchese, infatti, non è un colore propriamente freddo: a renderlo caldo è la sua componente verdastra, con quel pizzico di giallo ocra. La bellezza di questo abbinamento sta nella semplicità e nel mezzo tono: il turchese non è troppo acceso e il bianco non è completamente bianco. La luce è soffusa, la gradazione oscilla fra i due poli con passo pacifico e armonioso. Una meraviglia per l’apparecchiatura, ma il meglio di sé lo da sulla tapezzeria. Pavimenti in legno chiaro ed ecco fatto: in un attimo siamo in Scandinavia.
Qual è il tuo abbinamento preferito con il colore turchese?
Scrivilo nei commenti per farmelo sapere.
Turchese e bordeaux.
Ma anche con la gamma dei colori terra, dall’ocra ai marroni.