“Nell’arte si può cominciare anche da capo, e ciò è evidente, più che altrove, nelle raccolte etnografiche.” Paul Klee
Il primitivismo nell’arte è uno fra gli argomenti che più mi affascinano dell’arte contemporanea.
Quando parliamo di arte primitivista, ci vengono subito in mente pittori come Gauguin o Rousseau (il pittore). Il primitivismo, però, ha molte facce e nei secoli ha assunto significati diversi, alcuni dei quali piuttosto ambigui, legati ad una visione eurocentrica della civiltà. Ma andiamo con ordine.
Cos’è il primitivismo
Il primitivismo nasce come utopia. Si lega al mito del “Buon selvaggio”, caro a Rousseau (questa volta il filosofo), e specula su un’umanità pura, non corrotta dal progresso. Per primitivi, si intendevano sia gli antenati, e in questo caso si parla di primitivismo cronologico, che i popoli che vivono lontani dalla civiltà occidentale, il che al tempo includeva un po’ tutte le popolazioni che subivano il colonialismo europeo, e in questo caso parliamo di primitivismo culturale. In entrambi i casi, il termine primitivismo non si riferisce alle arti primitive o tribali in sé, ma all’impressione e le suggestioni che queste provocano nell’uomo europeo.
Giambattista Vico nel 1700 fu tra i primi a sostenere che i popoli “primitivi” fossero più vicini alla fonte dell’ispirazione artistica di noi uomini moderni civilizzati. Vico inaugurò precocemente un dibattito sull’arte che rimase a lungo confinato al pensiero filosofico.
I primitivismo nell’arte: i romantici
Quando toccò agli artisti prendere in mano la questione, era già passato un secolo. I primi primitivisti aderivano a quelle correnti romantiche che, come i preraffaelliti inglesi e i nazareni tedeschi, si sforzavano di superare il dominio classico sull’arte, rivalutando il medioevo alla ricerca di un purismo e di una spontaneità perduta, a loro avviso, con la canonizzazione rinascimentale. Una reazione tutto sommato comprensibile: l’arte rinascimentale italiana aveva sconvolto il mondo con una visione talmente potente, che per un certo periodo tutto, ma proprio tutto, dovette fare i conti con una ingombrante pietra di paragone. Per trovare una strada alternativa, non si poteva far altro che tornare indietro e ricominciare.
Quello che i preraffaelliti e i nazareni non fecero mai, però, è rompere del tutto lo schema compositivo prospettico.
John Everett Millais, Ophelia
Le rivoluzioni del 1800
Nel 1800 accadde qualcosa di rivoluzionario, paragonabile a quello che è stata ai giorni nostri la rivoluzione informatica e internet: l’invenzione della fotografia. La diffusione di immagini realistiche ebbe un impatto che ancora adesso fatichiamo a quantificare. Non racconti e resoconti, non disegni di artisti e di scienziati, non carovane di mercanti con i loro souvenir esotici e i loro campionari bizzarri: per la prima volta, il mondo veniva rappresentato per immagini che, con un azzardo logico enorme, potremmo definire “vere”.
La rivoluzione fotografica travolse l’arte. Se, da una parte, spinse l’iperrealismo, dall’altra disgregò la luce e la prospettiva. Fu come se, di punto in bianco, all’arte venisse tolto il vincolo della rappresentazione del vero e del verosimile.
Le prime alternative furono proposte dall’impressionismo e dal puntinismo: ritroviamo la grana della pellicola impressionata dalla luce, la scomposizione di quest’ultima nei colori primari per effetto dell’ottica e la rapidità di esecuzione. Ritroviamo anche quegli effetti che, certamente, dovevano affliggere molte delle immagini fotografiche dell’epoca: le foto erano sì “vere”, ma sovraesposte, buie, sfocate e macchiate dagli acidi, oltre che piene di difetti causati dai supporti e dalle finiture.
Il vero non era perfetto, evviva. A questo, si aggiunse che per la prima volta si cominciava a parlare di geometria non euclidea e chi gli imperi europei avevano ormai instaurato contatti permanenti e semplificati con ogni angolo del pianeta, ed ecco che, nel giro di pochi decenni, i punti di vista si erano moltiplicati.
Impressionismo: Claude Monet, Ninfee
Due facce del primitivismo: Gauguin e Rousseau
In questo mondo dilatato, il primitivismo assunse due facce: quella paternalista, che ancora si fondava sul mito del buon selvaggio, giustificando il colonialismo e una forma accondiscendente di razzismo, e quella che rinnegava il primato culturale europeo, cercando altrove antiche fonti di saggezza e virtù. Questo altrove poteva essere un luogo geografico, oppure il tentativo di recuperare un’ancestrale innocenza, riportandosi indietro nel tempo, alla ricerca dell’archetipo.
È difficile e, a mio parere, fuorviante, cercare di collocare ogni artista in una posizione precisa fra questi due poli. Gauguin (1848-1903), ad esempio, è stato accusato di mascherare razzismo e pedofilia dietro l’idealizzazione del mondo senza peccato che raffigurava. A questo proposito vorrei dire solo che non sono gli artisti ad essere illuminati, solo l’arte lo è: gli artisti possono essere anche delle pessime persone.
La ricerca di Gauguin fu di tipo filosofico, più che stilistico, il che non significa che il suo stile non ne venne influenzato, soprattutto nell’uso del colore, ma non arrivò agli estremi destrutturanti che il primitivismo conobbe dopo di lui.
In un certo senso, quella di Gauguin fu una fuga vera e propria, armi e bagagli, dalla civiltà (e moralità) europea che gli andava stretta.
Negli stessi anni in cui le sue opere circolavano a Parigi, c’erano altri che evadevano dalla società senza muoversi da casa: è il caso di Henri Rousseau (1844-1910), che si ispirava alle vedute tropicali di pittori olandesi (che occupavano il nord del Brasile) per dipingere le sue giungle, con sempre maggior fervore e abbondanza di dettagli. Ingenuo e privo di una preparazione artistica, il doganiere fu deriso dalla critica e salvato dal giudizio di gente come Picasso e Kandinsky, che nelle sue opere leggevano la necessità spirituale di un ritorno alle origini.
Le opere di Gauguin e Rousseau, per un verso o per l’altro, avevano risonanza a Parigi, insieme a quelle degli impressionisti e degli espressionisti, e sembrava che gli ismi continuassero a nascere come funghi in ogni caffè e ad ogni evento espositivo. Fu un’epoca eccezionale per la capitale francese, e il meglio doveva ancora venire; e il meglio era Pablo Picasso.
Paul Gauguin
Henri Rousseau
Il fauvismo, l’arte africana e Pablo Picasso
Nel fermento dei primi anni del 1900, vi fu un momento di passaggio che interessò diversi artisti, che di fatto non si identificarono mai in un gruppo o in un manifesto. Questo fenomeno prende il nome di fauvismo, da Fauves, che in francese significa “belve selvagge”.
Il movimento venne alla luce quando, nel 1905, alcune opere di giovani autori che si distaccavano apertamente dall’impressionismo, vennero esposte nel Salon d’Automne di Parigi. Pare che il critico d’arte Vauxcelles, entrando nella sala, la definì, appunto, una gabbia di belve, scioccato dai colori violenti e dall’immediatezza compositiva delle tele. Fra quelle tele, c’era la donna con cappello di Henri Matisse (1869-1954).
I fauvisti erano ispirati da Gauguin, ma anche dagli espressionisti, da cui però si differenziavano perché disinteressati agli aspetti esistenziali o alla polemica sociale. Si concentravano sul gesto istintivo, abolendo la prospettiva e il chiaroscuro, e facendo uso di colori vivaci e puri. Spremevano i colori direttamente dal tubetto sulla tela per esaltare l’immediatezza dell’atto creativo, ispirandosi all’arte primitiva, in particolare a quella che riconoscevano nei manufatti africani. Si coniava in quegli anni il termine “art négre” per indicare tutte le espressioni artistiche extra europee, incluse quelle asiatiche e dell’oceania. Solo in seguito l’ambito venne ristretto all’arte tribale africana. Matisse era fra gli artisti che più apprezzavano il genere e fu un collezionista di manufatti tribali africani.
Come si è detto, i manufatti africani, o di altre etnie, non venivano studiati in relazione alle proprie culture, ma ammirati per la loro forma innovativa, senza nessun tipo di approfondimento antropologico o storico. Se ne ricavano impressioni di diverso tipo, avvolte in un alone di mistero che mescolava sacro e profano in un calderone esteticamente travolgente.
Fu proprio questo calderone fumante, su cui i fauvisti attirarono l’attenzione degli artisti, a impressionare il giovane Pablo Picasso. Nel linguaggio stilizzato e fortemente espressivo delle sculture africane, Picasso vide una potenza totalmente nuova, sganciata dalle leggi prospettiche e dalla fedeltà all’oggetto ritratto, che fu il seme da cui germogliò il cubismo.
Donna con il cappello, Henri Matisse
Maschera africana
Pablo Picasso primitivista e cubista
Picasso (1881-1973) fu talmente tante cose, che definirlo un primitivista è come parlare di idraulica definendo Da Vinci (che cmq se ne intendeva: aveva addirittura progettato di deviare l’Arno per far dispetto ai pisani). Ma, sebbene Picasso trascenda il primitivismo, non si può parlarne senza legare il suo nome alla riscoperta dell’origine archetipa dell’espressione artistica.
La precoce formazione artistica di Picasso e le sue incredibili doti come pittore classico, avrebbero fatto di lui un artista di fama mondiale anche senza l’evoluzione avanguardista. Eppure, in lui ardeva un fuoco rivoluzionario e la sua ricerca ha costituito uno spartiacque nella storia dell’arte.
Di se stesso disse: “A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino”
Come abbiamo detto, una fonte di ispirazione cui attinse a piene mani fu l’arte africana, influenza evidente soprattutto nella sua produzione scultorea. Inizialmente, si dedicò ad opere lignee che esploravano lo stile geometrico e sintetico delle maschere rituali africane.
Il potere delle maschere non smise mai di affascinarlo, tanto che Picasso commentò così un’esposizione che visitò nel 1907: “Le maschere non erano come le altre sculture: erano qualcosa di magico, si ergevano contro tutto, contro gli spiriti ignoti e minacciosi. E io continuavo ad ammirare quei feticci… E capii. Anch’io mi ergo contro tutto. Anch’io credo che tutto è sconosciuto, tutto è nemico”.
Successivamente, le sue sculture si fecero più complesse, anche nell’uso di materiali che includevano, oltre al legno, metallo e ceramica, e nel frattempo succedeva qualcosa di davvero importante nel suo linguaggio pittorico.
Nell’opera giovanile Demoiselles d’Avignon, del 1907, Picasso libera definitivamente la prospettiva, esplodendo le forme sulla tela: questo è insieme un punto di rottura e un punto di partenza. Nello stesso anno, i fauvisti si disgregavano, ma Picasso ne aveva raccolto l’istanza primitivista e l’aveva trasformata in qualcosa di completamente nuovo: il cubismo.
La favolosa commistione fra le sculture classiche di Galleria Borghese a Roma e quelle primitiviste di Pablo Picasso.
Demoiselles d’Avignon, Pablo Picasso – il primitivismo nell’arte e il cubismo
Il primitivismo nell’arte contemporanea: da etnocentrico a universale
A differenza di altri movimenti, come fu ad esempio l’impressionismo, il primitivismo non si lega precisamente ad un periodo storico. La critica al progresso e la necessità di una ritrovata innocenza si rintracciano in tutte le epoche, ed ecco che il primitivismo rinasce in continuazione.
Oggi, le contaminazioni culturali sono sempre più frequenti, in senso positivo di integrazione e negativo di scontro, anche cruento. Così, alcuni artisti e designer sentono ancora più forte l’esigenza di indagare un paradigma essenziale, che parli all’umanità con un linguaggio condiviso e universale.
In questo dibattito, l’artista non si confronta solo con la propria creatività e i propri mezzi espressivi, ma spesso si interfaccia con i processi industriali. Queste interazione danno vita, ad esempio, a un nuovo concetto di produzione artistica che utilizza processi industriali, sia a monte, che a valle della produzione stessa, con la nascita dell’arte del riuso, in cui sono i materiali di scarto a fornire materia prima ed ispirazione.
Un esempio di queste interazioni lo ritroviamo nella poetica di Francesco Faccin, artista e designer milanese, che ben rappresenta la contaminazione tra industria e ricerca primitivista dell’essenziale, che come risultato sembra instillare l’anima nei manufatti umani.
In una sfumatura diversa, il graffitismo di artisti come Haring e Basquiat ci racconta di una simbiosi tra simbolismo primitivista e il paesaggio urbano e metropolitano: anche in questo caso, siamo di fronte al tentativo di rinnovare, nell’era industriale globalizzata, la spontaneità del gesto creativo.
Affianco a questo, che potrei definire “animismo industriale”, troviamo anche un primitivismo puro, che cerca nella natura, lontano dall’industria, la sua fonte di materia prima e ispirazione. Che si tratti di una volontà critica nei confronti della società, o semplicemente dell’adesione ad un linguaggio quanto più atavico e universale, il primitivismo naturale è presente e vivo a livello mondiale.
Primitivismo oggi
Vorrei segnalarvi qui due fra i miei artisti preferiti, meno noti di quelli che abbiamo fin qui nominato, ma interessanti per dare uno sguardo al primitivismo contemporaneo:
Anche nella mia produzione artistica sono alla costante ricerca di un linguaggio che esalti l’istinto creativo lontano dalle esigenze realistiche. Alcune tele del Ciclo Nordico ne sono l’esempio.
A proposito di colori, nella ricerca primitivista contemporane, alcuni colori assumono un ruolo importante. Fra questi il nero e il marrone.
Potrebbero interessarti:
Sonia Delaunay: vivere nei colori
Tra le personalità che più mi hanno ispirata, per la sua visione artistica e concettuale, c'è sicuramente Sonia Delaunay. Per lei il colore non era semplicemente qualcosa da ammirare sulla parete di un museo, ma una vibrazione costante dentro la quale avvolgersi e vivere.
L’arte plumaria: comunicare a colori con le piume
Quando i portoghesi arrivarono in Brasile nel XVI secolo, rimasero subito affascinati dai preziosi e coloratissimi ornamenti delle popolazioni locali: tanto che alcuni dei loro re chiesero espressamente di portare a corte copricapi di piume.
Noi, da occidentali, possiamo apprezzare la bellezza dei colori e la varietà degli ornamenti, ma purtroppo manchiamo della cosa più importante: la comprensione del loro significato.
Land art: l’arte della, nella, con la terra
La land art o earth art nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni ‘60 e si trasforma presto in una corrente internazionale. Ecco la storia, la forza e la fragilità di un genere relativamente nuovo, ma che si ispira al legame più antico e profondo che abbiamo: quello con la natura.
Hi! I could have sworn I’ve been to this blog before but after browsing through some of the post I realized it’s new to me. Nonetheless, I’m definitely happy I found it and I’ll be bookmarking and checking back often!
F*ckin’ tremendous things here. I’m very glad to see your post. Thanks a lot and i am looking forward to contact you. Will you please drop me a mail?
Thank you for every other informative web site. The place else may just I get that kind of info written in such an ideal method? I have a undertaking that I am simply now operating on, and I have been at the glance out for such information.
I intended to draft you that bit of word to give many thanks as before relating to the magnificent solutions you have shared on this site. It has been really incredibly generous with you to deliver freely all that many individuals would’ve marketed for an ebook to earn some bucks on their own, even more so considering the fact that you might well have done it in case you desired. The pointers additionally worked to provide a great way to fully grasp the rest have a similar interest the same as mine to grasp good deal more in regard to this matter. I know there are some more pleasurable situations in the future for individuals who view your blog.
I’ll immediately seize your rss feed as I can not in finding your e-mail subscription link or newsletter service. Do you have any? Kindly allow me understand so that I may just subscribe. Thanks.
What¦s Going down i am new to this, I stumbled upon this I have discovered It positively helpful and it has helped me out loads. I am hoping to give a contribution & help other users like its helped me. Great job.
Great post. I am facing a couple of these problems.
Normally I do not read post on blogs, but I would like to say that this write-up very forced me to try and do so! Your writing style has been surprised me. Thanks, quite nice article.
Greetings! This is my 1st comment here so I just wanted to give a quick shout out and say I truly enjoy reading your blog posts. Can you suggest any other blogs/websites/forums that cover the same topics? Thank you so much!
I’ll immediately snatch your rss feed as I can not in finding your e-mail subscription hyperlink or e-newsletter service. Do you have any? Kindly permit me recognize so that I may just subscribe. Thanks.
fantastic post.Ne’er knew this, thankyou for letting me know.
Thanx for the effort, keep up the good work Great work, I am going to start a small Blog Engine course work using your site I hope you enjoy blogging with the popular BlogEngine.net.Thethoughts you express are really awesome. Hope you will right some more posts.
Hey there! I just wanted to ask if you ever have any issues with hackers? My last blog (wordpress) was hacked and I ended up losing a few months of hard work due to no back up. Do you have any methods to prevent hackers?
Magnificent site. A lot of useful information here. I am sending it to several friends ans also sharing in delicious. And obviously, thanks for your effort!
you have got a great blog right here! would you prefer to make some invite posts on my weblog?
I have been checking out a few of your articles and i can state pretty nice stuff. I will definitely bookmark your site.
Fantastic web site. Plenty of useful information here. I¦m sending it to some friends ans additionally sharing in delicious. And certainly, thank you to your effort!
When I originally commented I clicked the -Notify me when new comments are added- checkbox and now each time a comment is added I get four emails with the same comment. Is there any way you can remove me from that service? Thanks!
I carry on listening to the news bulletin lecture about receiving boundless online grant applications so I have been looking around for the most excellent site to get one. Could you tell me please, where could i find some?
Please let me know if you’re looking for a article writer for your site. You have some really great articles and I feel I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d absolutely love to write some articles for your blog in exchange for a link back to mine. Please shoot me an e-mail if interested. Many thanks!
What does the Lottery Defeater Software offer? The Lottery Defeater Software is a unique predictive tool crafted to empower individuals seeking to boost their chances of winning the lottery.
Understanding NanoDefense Pro: What is it? NanoDefense Pro is a specialized formula designed to improve nail and foot health naturally.
What does the Lottery Defeater Software offer? The Lottery Defeater Software is a unique predictive tool crafted to empower individuals seeking to boost their chances of winning the lottery.
You actually make it seem so easy with your presentation however I to find this topic to be actually something which I think I’d never understand. It seems too complicated and very wide for me. I am looking forward on your next put up, I?¦ll try to get the dangle of it!
It’s the best time to make some plans for the future and it is time to be happy. I have read this post and if I could I want to suggest you few interesting things or suggestions. Perhaps you could write next articles referring to this article. I desire to read more things about it!
Great amazing issues here. I am very satisfied to look your post. Thanks so much and i’m having a look ahead to touch you. Will you please drop me a mail?
Hi there very cool website!! Man .. Beautiful .. Amazing .. I will bookmark your web site and take the feeds also…I’m satisfied to search out so many helpful information right here in the put up, we’d like work out more techniques in this regard, thank you for sharing.
Good write-up, I’m normal visitor of one’s site, maintain up the excellent operate, and It’s going to be a regular visitor for a lengthy time.
Yay google is my queen helped me to find this great web site! .
Deference to article author, some superb entropy.
What is Zen Cortex? ZenCortex is not just another drop in the ocean of dietary supplements
One such software that has been generating buzz these days is the Lottery Defeater
After study a few of the blog posts on your website now, and I truly like your way of blogging. I bookmarked it to my bookmark website list and will be checking back soon. Pls check out my web site as well and let me know what you think.
I’m not sure exactly why but this website is loading incredibly slow for me. Is anyone else having this problem or is it a issue on my end? I’ll check back later and see if the problem still exists.
Hello.This post was extremely fascinating, especially since I was searching for thoughts on this matter last Friday.
Hi there, You’ve performed a great job. I will definitely digg it and in my view suggest to my friends. I am sure they’ll be benefited from this site.
I like this weblog its a master peace ! Glad I found this on google .
We are a bunch of volunteers and starting a brand new scheme in our community. Your website offered us with helpful information to work on. You’ve done an impressive job and our entire community will be grateful to you.
This blog is definitely rather handy since I’m at the moment creating an internet floral website – although I am only starting out therefore it’s really fairly small, nothing like this site. Can link to a few of the posts here as they are quite. Thanks much. Zoey Olsen
FitSpresso is a natural weight loss supplement crafted from organic ingredients, offering a safe and side effect-free solution for reducing body weight.
Appreciating the time and effort you put into your website and detailed information you present. It’s nice to come across a blog every once in a while that isn’t the same old rehashed information. Great read! I’ve saved your site and I’m adding your RSS feeds to my Google account.
Hello! I’m at work browsing your blog from my new iphone 3gs! Just wanted to say I love reading your blog and look forward to all your posts! Keep up the great work!
After study a few of the blog posts on your website now, and I truly like your way of blogging. I bookmarked it to my bookmark website list and will be checking back soon. Pls check out my web site as well and let me know what you think.
Hello. excellent job. I did not expect this. This is a impressive story. Thanks!
Hi, I think your site might be having browser compatibility issues. When I look at your website in Safari, it looks fine but when opening in Internet Explorer, it has some overlapping. I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, fantastic blog!
I pay a quick visit day-facebook vs eharmony to find love online-day some blogs and websites to read articles, but this website offers quality
based content.
Howdy! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and say I really enjoy reading your articles. Can you recommend any other blogs/websites/forums that go over the same topics? Thank you so much!
F*ckin’ awesome issues here. I am very happy to peer your post. Thanks a lot and i’m taking a look ahead to touch you. Will you kindly drop me a e-mail?
Puravive is a weight management supplement formulated with a blend of eight exotic nutrients and plant-based ingredients aimed at promoting fat burning.
Renew: An OverviewRenew is a dietary supplement that is formulated to help in the weight loss process.
Puravive is a natural weight loss supplement and is said to be quite effective in supporting healthy weight loss.
I?¦ve recently started a web site, the info you provide on this site has helped me tremendously. Thank you for all of your time & work.
Renew is not just another sleep aid; it’s a comprehensive nutritional formula
An impressive share, I just given this onto a colleague who was doing a little analysis on this. And he in fact bought me breakfast because I found it for him.. smile. So let me reword that: Thnx for the treat! But yeah Thnkx for spending the time to discuss this, I feel strongly about it and love reading more on this topic. If possible, as you become expertise, would you mind updating your blog with more details? It is highly helpful for me. Big thumb up for this blog post!
Hmm it seems like your website ate my first comment (it was extremely long) so I guess I’ll just sum it up what I had written and say, I’m thoroughly enjoying your blog. I too am an aspiring blog writer but I’m still new to everything. Do you have any suggestions for rookie blog writers? I’d certainly appreciate it.
Wow, incredible blog layout! How lengthy have you been blogging for?
you make running a blog glance easy. The whole glance of your web site
is excellent, let alone the content material! You can see similar here ecommerce
You need to take part in a contest for one of the best websites
on the internet. I most certainly will recommend this web site!
Here is my web blog vpn special coupon
You could definitely see your enthusiasm in the article you write.
The sector hopes for more passionate writers such
as you who aren’t afraid to mention how they believe. At all times go after your heart.
Here is my page … vpn special
Thank you for another great article. The place else may anybody get that type of info in such a perfect means of writing? I’ve a presentation next week, and I am on the look for such info.
I’m really enjoying the design and layout of your site. It’s a very easy on the eyes which maskes it much more pleasant for me
to come here and visit more often. Did you hire out a desgner to create
youir theme? Superb work!
Stop by my web-site … Jeramy
What’s up i am kavin, iits my first time to commenting anywhere, when i read
this pragraph i thoughjt i could also create
comment duue to this brilliantt piece of writing.
my bpog post :: http://Forums.Panzergrenadiers.com/member.php?39817-Svetldok
Its like you read my mind! You appear to know so much about
this, like yyou wrote the book inn iit orr something. I think
that you can do with some pics to drive the message home a bit,
but other than that, this is great blog. A fantastic read.
I will certainly be back.
Here is my page: https://vavadaonline.mystrikingly.com
What i don’t understood is in fact how you’re not really a lot more neatly-appreciated than you may be now.
You are very intelligent. You recognize therefore considerably in relation too this topic, produced
me individually beliesve it from so many numerous angles.
Its like women and men don’t seem to bbe involved until
it’s one thing to do with Woman gaga! Your personal stuffs nice.
Always ccare for it up!
my webpage: https://sites.Google.com/view/gambling-gamingindustry
Sono ignorante non ho parole per esprimere la bellezza della storia dell’arte.