fbpx
Fashion Show a prova di COVID

Fashion Show a prova di COVID

fashion show: collaborazione artistica per sorridere anche durante la pandemia

Non c’è bisogno di parlare dei grandi temi sollevati dalla Pandemia: per le informazioni importanti già seguirai decine di testate giornalistiche, TV e siti web. Qui parliamo solo di piccoli inghippi quotidiani, quelli che, in un futuro speriamo non troppo lontano, ci faranno sorridere.

In futuro… ma perché non iniziare ora a riderci su?

Inizio io, raccontando la storia di un servizio fotografico molto speciale.

Fashion Show a prova di COVID!

Niente servizio fotografico in piena pandemia, come fare? Modelle immuni al COVID, ecco l’idea! La creatività di due sorelle ha collaborato per mettere su uno show alternativo, che fosse glamour e divertente allo stesso tempo. Usando le foto dei foulard che ho scattato al bustino, Gabriella Vagnoli ha creato delle modelle molto speciali, piene di fascino e a prova di contagio.

foulard di seta, sfilata nuova collezione

Camille

Indossa
Foulard di seta
ARTICO

foulard di seta, sfilata nuova collezione
foulard di seta, sfilata nuova collezione

Guendalina

Indossa
Diplart Seta-Cotone
Cajuina

Come è nato il Fashion Show di Artistante

È da ottobre che parlo dei miei foulard, anzi, da prima: in estate vi avevo già proposto alcune delle fantasie che poi sarebbero finite stampate su seta. Foulard, foulard, foulard: ci ho messo due anni a produrli e non aspettavo altro che il momento di presentarli.

A Marzo, quando la situazione dei contagi ci ha fatti andare in lockdown per la prima volta, ho titubato. Ero ad un passo dal traguardo: avevo i contatti giusti, stavo per decidere cosa stampare e in che quantità, ma era saggio investire in un prodotto costoso in piena pandemia?  No, non credo fosse il momento giusto, ma dopo qualche settimana mi sono resa conto che rinunciare sarebbe stato deprimente. E allora vai: ho messo in conto che sarebbero riamasti nel cassetto a lungo, ma i foulard non passano di moda, non sono merce deperibile e io avevo bisogni di concludere un ciclo lungo due anni.

Quindi sono partita. In Estate sembrava che il COVID fosse sotto controllo e, sebbene tutti ci aspettassimo una seconda ondata, speravamo che, con tutte le precauzioni del caso, ti potesse continuare a lavorare. Così ho prenotato un servizio fotografico, perché volevo fare le cose davvero per bene.

Ad ottobre, però, ho cambiato idea. La situazione non era ancora quella di adesso, ma mi sono detta che non avrei rischiato la salute delle modelle, della fotografa, della truccatrice, solo per delle foto, quindi ho fermato il progetto. Non annullato: solo rimandato. Fatto sta, che non avrò le foto per Natale.

È la cosa giusta, con o senza Lockdown, ma uffa!

Forse non vi ho ancora detto che ho una sorella. Si chiama Gabriella Vagnoli, vive negli USA, ha solo due anni meno di me, ed è un’illustratrice di libri per ragazzi. Non ci vediamo da un po’: avrei dovuto prendere un aereo ad agosto per andare da lei, ma non me la sono sentita. Anche con lei mi sono lamentata: uffa sei troppo lontana, uffa non vedo i nipoti, uffa non posso neppure fare il servizio fotografico per i foulard! (in ordine discendente di importanza, ovvio).

Due teste creative, una soluzione divertente

Ed è così che, un po’ per scarabocchiare mentre ascoltava una conferenza online, un po’ per perdersi gioco dei miei uffa e farmi sorridere, Gabriella ha partorito la prima Top Model a prova di COVID. L’ho adorata subito! L’ho pregata di farmene altre, scegliendo a caso fra i foulard e le stole, e alla fine ne sono nate cinque, tutte piene di fascino e divertenti quanto basta per trasformare il problema photoshooting in una risorsa di buon umore.

E con la Musica, le teste creative diventano tre!

Grazie a Francesco Pratesi del progetto Aladar Music, che mi ha messo a disposizione il brano Groove 3 per la soundtrack! Aladar Music è una canale di arte e musica: “Brand new iChannel about Music, Photography Expo, Art Galleries and Travels. Free playlists and videos from new artists of different kind of music.”

Ti è piaciuto il Fashion Show?
Io e Gabriella speriamo di averti fatto sorridere.

Scrivilo nei commenti per farmelo sapere.

Potrebbero interessarti:

Sfilata virtuale: Fashion Show Artistante
Fashion Show a prova di COVID

Fashion Show a prova di COVID

La creatività ci aiuta anche durante la pandemia: quella di Gabriella, ad esempio, mi ha fatto sorridere dei piccoli guai che Artistante ha incontrato a causa del Covid. Non si può fare il servizio fotografico? Inventiamoci qualcosa di alternativo! Ne è venuta fuori una sfilata con le top model più glamour e divertenti di sempre!

Foulard per l’Autunno

Foulard per l’Autunno

AGGIORNAMENTO Foulard di seta

NOVEMBRE 2020

I foulard di seta sono finalmente arrivati. Le fantasie sono 6 in tutto e potete trovarli qui.

La seta mi ha messa a dura prova, tanto che per un po’ ho pensato di non produrre più le stole, ma ho continuato a cercare e a fare esperimenti, persino fuori dall’Italia, ordinando delle prove di stampa in Turchia.
No, ti tranquillizzo subito: non ho intenzione di produrre in Turchia, ma le prove di stampa che ho fatto laggiù mi hanno aiutata a conoscere meglio i materiali e le rese cromatiche. Insomma, ho investito in “Ricerca e Sviluppo“, come farebbe un’industria, anche se i miei processi non hanno niente di industriale.

Il prossimo passo: Como.
Ed ecco che arrivo al dunque: proprio in questi giorni, ho mandato in stampa i primi campioni a Como, dove la seta è di casa e dove ci sono produttori e stampatori che si occupano solo ed esclusivamente di tessuti serici. Ho anche preso contatto con sartorie dedicate al settore, affinché il materiale venga lavorato a regola d’arte, a mano, con tutta la cura necessaria.

Ti sento da qui, stai dicendo che avrei potuto pensarci prima, “Como, è così ovvio!”, ma non stai considerando il fattore numerico. Non è stato facile trovare i contatti giusti e ancor più difficile è stato convincere i fornitori a lavorare con me, perché non sono un’industria: non faccio grandi numeri e non sono un cliente appetibile, anzi, costituisco una scocciatura, perché accontentarmi significa infilare la mia piccola produzione fra produzioni molto più importanti, sprecandoci, però, lo stesso tempo per impostare i macchinari. Fai conto che è come usare la linea di produzione della Ferrari per far uscire degli apriscatole: non conviene.

A smuovere la situazione è stato il fatto di poter documentare la mia precedente esperienza. Ho detto loro: “Guardate, faccio cose belle: non è un capriccio, le faccio come missione”. Insomma, è scattata un po’ di solidarietà fra un mondo che è ancora legato all’artigianato e un’artista, ma se non avessi speso due anni a fare esperimenti in giro per l’Italia e per il mondo, non avrei avuto la credibilità necessaria ad agganciare il fornitore che volevo.

Qui, in anteprima, le 4 fantasie che ho pensato per i foulard dell’autunno.

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Artica

Questo è un mare freddo e profondo, che ho conosciuto da bambina, esplorandolo sul Nautilus. Non ha un fondale, solo correnti profonde che trasportano plancton e banchi di krill, con i loro rilessi fluorescenti. È un mondo vivo e misterioso, in cui si muovono i grandi cetacei, benedicendo l’oceano con la loto maestosa presenza. 

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico
Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Itaparica

Mas o mar não é todo mar
Mar que em todo mundo exista
O melhor, é o mar do mundo
De um certo ponto de vista
De onde só se avista o mar
E a ilha de Itaparica

Beira mar, Gilberto Gil

Questo mare è completamente diverso: è caldo, mi attira sul suo fondale morbido in ampie spire di bestioline guizzanti e colorate. Potrei rimanere ore ad inseguire paguri e donzelle colorate, senza aver paura di naufragare. Del resto, lo dice anche Gil nella sua canzone: il mare non è tutto lo stesso mare e persino l’oceano dipende dal punto di vista. 

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico
Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Belle di Notte

La casa dei miei nonni al mare, vicino Cerveteri, è in uno di quei complessi candidi di casette terrazzate e piscine condominiali, dove ogni aiula è decorata con fitti cespugli di belle di notte. Da piccola pensavo fosse uno spreco: perché decorare le aiule con fiori che non si mostrano, se non quando non li stiamo guardando? Ma la notte non è semplicemente la fine del giorno e il momento del sonno: crescendo ho imparato che anche il buio merita i suoi colori e i suoi profumi.

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico
Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Jardim

Avrei potutto intitolare questa fantasia “giardino”, ma, da questo lato dell’equatore, non ne conosco che siano abitati da Colibrì, così ho scleto la parola portoghese. Abitando in Brasile, ho imparato che i Colibrì, a dispetto delle loro dimensioni, sono bestioline agguerrite: hanno l’anima del combattente e la rapidità dello spadaccino. Difendono il territorio attaccando uccelli molto pù grandi di loro, qualora dovessero aviccinarsi ai minuscoli nidi. 

Foulard quadrato in seta 100% made in Italy, artigianato artistico

Potrebbero interessarti:

Sfilata virtuale: Fashion Show Artistante
Fashion Show a prova di COVID

Fashion Show a prova di COVID

La creatività ci aiuta anche durante la pandemia: quella di Gabriella, ad esempio, mi ha fatto sorridere dei piccoli guai che Artistante ha incontrato a causa del Covid. Non si può fare il servizio fotografico? Inventiamoci qualcosa di alternativo! Ne è venuta fuori una sfilata con le top model più glamour e divertenti di sempre!

L’arte ai tempi del social distancing

L’arte ai tempi del social distancing

Vorrei esser riuscita ad organizzare la mia seconda personale questa primavera, ma abbiamo tutti fatto delle rinunce importanti per una buona ragione.

In alternativa, sto pensando di creare un piccolo video-esposizione, in cui vi mostrerò le tele più recenti e vi parlerò di un paio di queste in particolare. Questi 30 secondi sono solo un assaggio: supererò i limiti della mia goffaggine e vi inviterò presto al tour guidato. 

“Art is the Point”

“Art is the Point”

Shopper Ecologica, 100% tessuto riciclato

Nel mio piccolo, quando progetto un prodotto, fra le altre mille domande, me ne faccio una che è sempre più importante:

Quanto è sostenibile?

Con entusiasmo adotto tutte le soluzioni che mi consentono di creare qualcosa di nuovo, senza pesare sull’ecosistema, e questa shopper mi dà esattamente l’opportunità che cerco, per due motivi:

– Viene confezionata in India, da un produttore che si attiene alle direttive della della Fair Wear Foundation.

– Viene prodotta al 30% con i ritagli di cotone organico non utilizzati per altri indumenti e con il 70% di fibra sintetica completamente riciclata post-utilizzo.

È una cosa piccola, ma vale.

E al centro dell’artwork, ho inserito un motto:

“Art is the point”,
perché la creatività può salvare il mondo.

Cajuina su Kimono

Cajuina su Kimono

Cajuina (acrilico su tela 70×50 cm) mi ha riportata ai tropici. Ho avuto voglia di farne un’esperimento ardito, e ho chiesto alla sarta di realizzare questa giacchetta kimono.

L’esperimento è nato soprattutto dall’esigenza di arredare un angolo dello stand che occuperò in maggio alla fiera Fashion in Flair di Lucca. Ho pensato di esporre tela e kimono vicine, in modo da trasmettere in modo semplice ed immediato il concept chiave di Artistante: arte dalla tela, al tessuto.

Il risultato è quello che speravo, grazie anche ai riflessi del tessuto, che è un velour schiacciato abbastanza leggero, abbinato ad una fodera nera in raso di seta.

Ti piace?
Posso realizzarlo, su commissione, in sette diverse taglie.

 

Ma cosa significa Cajuina?

Cajuina (da Cajù, il frutto che produce gli anacardi) è il titolo di una canzone di Caetano Veloso, una fra le più interesanti del movimento Tropicalista, che è un commovente omaggio ad un artista morto suicida e allo spirito nordestino.

Mandala Mania

Mandala Mania

Mandala Mania

Disegnare Mandala è un esercizio rilassante, soprattutto con Procreate su iPad. Mi rilassa a tal punto, che tempo di aver sviluppato una sorta di dipendenza. 

Nei labirinti, del resto, mi trovo a mio agio, come è facile dedurre, visto il logo che ho disegnato per il progetto Artistante.

Tra tutti i mandala che ho disegnato, mi piacciono in particolar modo i tre che presento nella galleria in basso. Cliccate sulle immagini per ingrandirle.

Sono disponibili sul flash-store sia sulle magliette, che sullo shopper.

 

Sciarpetta di Lino+Cotone

Sciarpetta di Lino+Cotone

Sciarpa Double-face

In questi giorni ho cucito il primo prototipo di questa sciarpa, abbinando il cotone stampato ad un velo di puro lino colorato, per ottenere una sciarpetta comoda, poco ingombrante, ideale da tenere sempre in borsa. Un esperimento riuscito e ho molte idee su come arricchire la linea, ma le opzioni sono davvero tante. Credo che finirò con il proporre abbinamenti diversi, in pochi esemplari, come se ogni sciarpa fosse un pezzo unico.

In queste foto, si vede il prototipo che ho realizzato abbinando la fantasia SpringWater con uno strato di puro lino verde menta.

L’uscita del prodotto è programmata per metà Novembre 2019.

 

Ecco alcuni degli abbinamenti in lavorazione

Cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti.

Collane: Coming soon!

Collane: Coming soon!

Questa è solo una prova: volevo vedere come stanno al collo questi tubetti di tessuto colorato, e ho deciso: farò le collane. Il processo non è rapidissimo, ma sono convinta che il risultato finale meriti lo sforzo.

Step 1

Taglio la stoffa

Inizio con il tagliare in striscioline il cotone stampato Artistante. Le strisce sono larghe 5 cm e lunghe tra i 50 e i 60 cm. Scelgo le stampe più vivaci e le mescolo con delle strisce monocromatiche.

Step 2

Piego e cucio

Piego a metà le strisce, conil rovescio verso l’esterno. Stiro una ad una le strisce ripiegate, in modo che sia più facile farle avanzare nella macchina da cucito. Alla fine, sembrano tanti nastrini, alti 2,5 cm. Andrò poi a cucire, mantenendomi ad 1 cm dal lato chiuso.

Step 3

Rovescio

Una volta cuciti i tubi, tagli l’abbondanza e comincio a girarli. Questo step non è per persone con poca pazienza: è un esercizio zen tra i più avanzati, astenersi principianti!

Step 4

Inserisco il cordone

All’interno di ogni tubicino di stoffa, faccio scorrere una cima nautica, che darà corpo e rotondità al tubo.

Step 5

Componenti pronte!

Ed eccoli pronti: ora non mi resta che trovare delle chiusure adatte allo scopo e abbinarli in 2 o 3 per volta, per creare coloratissime collane in tessuto.

Astucci Flat, presto on line

Astucci Flat, presto on line

Una miriade di disegni diversi, per astucci unici: infatti, non ne esistono due con la stessa fantasia!

 

Gli Astucci Flat sono realizzati in cotone 100%, una tela forte (250gr/m), ma morbidissima, adatti a contenere trucchi, pennarelli, flaconcini, materiale artistico e altri oggetti.

Le loro dimensioni (22×17 cm circa) ne fanno delle piccole pochette da utilizzare anche come borsette a mano. Vengono tutti rifiniti con la cerniera colorata e la nappina abbinata.

Le fantasie sono originali Artistante. Il tessuto viene infatti stampato appositamente, ad alta risoluzione, a partire dai miei disegni.

Insomma, sono l’idea regalo ideale: versatili, originali, stilosi.

Verrano presto resi disponibili nel negozio online.
Per adesso, sono disponibili ad un prezzo promozionale di lancio solo per chi mi segue su Twitter e Facebook.

Il Ciclo Nordico

Il Ciclo Nordico

L’ispirazione soffia dall’Artico sulle mie tele.
Molto prima dell’avvento dell’energia elettrica e dei mezzi a motore, la lunga notte artica si allungava sulle terre nordiche senza incontrare ostacoli. Nonostante il progresso, appena fuori dai pochi centri abitati che si incontrano nella tundra, l’inverno resta incontrastato, il ghiaccio e il cielo stellato le uniche presenze. Al disgelo, i ghiacci si ritirano e svelano la vita, così come la morte. La tundra fiorisce, i corpi congelati marciscono e la nutrono.
Forse perché caratterizzato da questa forte dicotomia, spalmata su tempi che paiono eterni, il succedersi delle stagioni è, nelle regioni artiche, sempre un fatto drammatico, quanto affascinante. A causa di questo stacco violento, le culture nordiche esprimono le sfumature dell’immanente, concentrandosi sulla descrizione del presente, più che sulla ricerca di una ragione ontologica dell’essere o di un destino. La piccola comunità, questo inverno, questa estate, è tutto ciò di cui ci si debba preoccupare.

Ed è questa rassegnazione al presente che mi piace descrivere, riappacificandomi con il tempo e liberandomi dalle tensioni legate alle aspettative sul futuro. Il Ciclo Nordico nasce per soddisfare questa necessità e, strato dopo strato, deposita, insieme al colore, filamenti e trame, non proprio come un racconto, ma come intuizione spirituale di un pantheon fatto di animali dalle folte pellicce, uccelli dal becco forte e vermi voraci.

Idee Regalo per Natale: work in progress

Sono arrivati i nuovi tessuti stampati con le fantasie Artistante. Taglia, cuci, componi, abbina. Il risultato non sempre è esattamente come te lo aspetti, ma il divertimento è assicurato. 

Presto on line, nuovi astucci e pochette: le idee regalo non mancano, originali, artigianali, artistiche.

Hai visto le Cubotte?

Vieni a conoscere le Cubotte, le pochette porta trucco e porta tutto, dal simpatico formato compatto.