fbpx
Cosa sono i colori PANTONE e perché PANTONE decide il colore dell’anno

Cosa sono i colori PANTONE e perché PANTONE decide il colore dell’anno

Anche quest’anno, il Pantone Color Institute ha pubblicato la sua scelta per il 2021: il colore PANTONE dell’anno sono due, il Giallo Illuminating e l’Ultimate Gray. Da oltre 20 anni, questa scelta influenza lo sviluppo dei prodotti in svariati settori, tra cui moda, arredamento di interni, design industriale, packaging e graphic design. Ma come viene fatta questa scelta e cosa comporta? Cerchiamo prima di chiarire cosa è Pantone e cosa fa. 

Colore Pantone dell'anno: cosa significa PANTONE?

Cosa è PANTONE?

Pantone LLC è un’azienda statunitense nata all’inizio degli anni 60. Si occupa di tecnologie per la grafica, soprattutto di catalogazione univoca dei colori. Ha infatti messo a punto un sistempa di identificazione univoca del colore che prescinde dall’applicazione dello stesso. 

Noto come Pantone Matching System, questo sistema è divenuto la norma internazionale per quanto riguarda la grafica ed è utilizzato anche per la gestione dei colori nell’industria e nella chimica. Esistono altri sistemi di riferimento, ma da anni settori come la grafica e la moda, almeno in occidente, sono un monopolio Pantone.

A cosa servono i sistemi di riferimento per i colori?

Chi non ha dimestichezza con la stampa o con la produzione industriale non coglie l’importanza di un sistema di colore univoco. Per comprendere la necessità di un riferimento così preciso, basta pensare a quando vogliamo comunicare a voce l’esatta tonalità di quel tortora che vorremo dare alle pareti della camera, o la sfumatura di blu di un vestito che abbiamo notato in vetrina.

Oltre alla difficoltà di intendersi, bisogna considerare che lo stesso colore, può variare molto, come effetto finale, a seconda del materiale su cui viene riprodotto. Il Verde Tiffany, ad esempio, come fa ad essere sempre identico, che sia stampato sul packaging di cartone, sul metallo dei dettagli di arredo o sui tessuti? A questo provvedono i sistemi di riferento, che fanno sì che lo stampatore in tipografia e il verniciatore nel mobilificio abbiano a disposizione lo stesso identico colore.

➝ Leggi qui una breve storia dei sistemi di riferimento colore

Come viene scelto il colore PANTONE dell’anno

Il Pantone Color Institute è la divisione dell’azienda che è preposta alla scelta del colore dell’anno. Il lavoro degli esperti consiste nel cercare di anticipare le tendenze, monitorando in tutto il mondo gli umori, le novità artistiche e di design, nonché le scelte cromatiche delle grandi aziende, in parte influenzandole. Pantone infatti fornisce consulenza a molte grandi azinede nel mondo della moda e del design, oltre che confezionare colori “proprietari” su commissione per nuovi prodotti e nuovi marchi.

Creare un colore per un brand o per l’anno nuovo significa non solo stabilire uno standar cromatico, ma anche racchiudere in un singolo colore o in una palette un  mondo fatto di significati psicologici e rimandi storici. Tutto ciò, cercando di stupire e di piacere un po’ a tutti.

giallo e grigio: palette colore dell'anno 2021 secondo PANTONE

Qual è il colore PANTONE del 2021?

Come abbiamo visto, sono due, un giallo luminoso e un grigio freddo. Ecco la giustificazione che il Pantone Color Institute ha dato per questo abbinamento:

Concreta e solida ma allo stesso tempo calorosa e ottimistica, l’unione di PANTONE 17-5104 Ultimate Gray + PANTONE 13-0647 Illuminating è un’infusione di forza e positività. Una storia di colore che racchiude un più profondo senso di attenzione con la promessa di qualcosa di solare e di amabile. Messaggio di felicità supportato da grande fortezza, la combinazione di PANTONE 17-5104 Ultimate Gray + PANTONE 13-0647 Illuminating è ambiziosa e accende la speranza. Abbiamo bisogno di pensare che le cose torneranno a splendere; è un qualcosa di essenziale per la mente umana.

Cosa ne pensate del colore PANTONE del 2021?

Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione: come vi fanno sentire questi colori? Vi riconoscete nelle esigenze si ottimismo e solidità individuate dal Pantone Color Intitute? Aggiungete il vostro commento: inizio io a dire la mia.

Per quanto il giallo sia un colore che tende ad attirare l’attenzione, in questa tonalità non mi trasmette quella spinta ottimistica dichiarata negli intenti. Forse a causa dell’abbinamente con questa particolare tonalità di grigio, lo percepisco un po’ come la finestrella di luce nel cubicolo. Un giallo più caldo, affiancato ad un grigio meno neutro e più blu, mi avrebbe dato maggior energia.

Voi che ne pensate? Intanto, vi lascio qui la mia versione, così, senza un briciolo di umiltà.

Colore Pantone del 2021 - versione artistante

Potrebbero interessarti:

La Cucina di Frida Kalho: Virtual tour

La Cucina di Frida Kalho: Virtual tour

tour virtuale della casa azul di frida kalho: giallo e blu in un luogo di arte, di amore e di dolore

Non è come viaggiare, è vero, ma concedersi un tour virtuale è una valida alternativa all’immobilità di questo momento storico. State a casa e venite con me: oggi, per #artistantecolore, vistiamo Frida Kalho nella sua Casa Azul.

Chi era Frida Kalho

Non che Frida Kalho abbia bisogno di presentazioni, ma forse non tutti conoscono alcuni dettagli della tua biografia, quindi mi permetto un brevissimo riassunto.

Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón era il suo nome completo. Nacque da genitori ebrei tedeschi emigrati dall’Ungheria a Città del Messico, il 6 luglio del 1907, ma lei preferiva dire di essere nata nel 1910, con la rivoluzione e con il nuovo Messico.

Da piccola si ammalò di poliomielite e rimase storpia. Il suo corpo, già gravemente debilitato, venne martoriato da un incidente che la coinvolse quando aveva solo 18 anni: un tram investì l’autobus sul quale viaggiava e lei si ritrovò stritolata dalle lamiere. 

Tutta la sua vita venne segnata da questo incidente, sia perché i dolori non le diedero mai tregua (dovette anche sottoporsi ad un numero spropositato di interventi chirurgici), sia perché fu l’immobilità forzata del primo anno di convalescenza a spingerla a dipingere. Suo padre, fotografo e pittore, teneva in casa dei colori ad olio, coni quali Frida cominciò a dedicarsi a piccole opere e autoritratti, che eseguiva grazie ad uno specchio che la madre le aveva montato sul letto.

Nonostante le enormi difficoltà fisiche, Frida fu molto attiva: nell’arte, nell’insegnamento, nella politica, nell’amore. Moglie di Diego Riveira, che sposò nel 1929 nonostante la differenza di età (lei aveva 22 anni, lui 43), fu il fulcro della scena culturale messicana fino agli ultimi giorni della sua breve vita. Si spense a 47 ani a causa di una polmonite, nella sua Casa Azul.

Frida Kalho nella sua Casa Azul - tour virtuale - storia dell'arte e storia del colore

La Casa Azul di Frida Kalho

Frida eredita la sua casa dal padre, che aveva iniziato a costruirla prima della sua nascita, nel 1904, con un patio interno che ospitava, e ospita ancora, un lussureggiante giardino. A causa dell’immobilità sui fu costretta, prima per la Poliomielite, poi a causa dell’incidente, Frida vive la sua casa in modo molto particolare, come paradiso e, allo stesso tempo, come prigione. Infatti lascia la casa natale appena è in grado di farlo, ma vi torna a 40 anni e la trasforma a sua immagine. Particolare cura mette nelle decorazioni della cucina, che Frida interpreta come cuore pulsante della casa e focolare che si alimenta del suo amore travagliato per Diego Riveira.

Il giallo e il blu, che sono colori opposti, dominano tutta la casa, sia all’esterno che all’interno. Mentre il giallo prevale all’interno, il blu è il colore predominante per l’esterno. In questo modo, sembra quasi che la luce provenga dall’interno della casa.

Frida Kalho nella sua Casa Azul - tour virtuale - storia dell'arte e storia del colore
Frida Kalho nella sua Casa Azul - tour virtuale - storia dell'arte e storia del colore
Frida Kalho nella sua Casa Azul - tour virtuale - storia dell'arte e storia del colore

Come fare il tour della Casa Blu di Frida Kalho

Ci sono due modi per fare il tour della casa. Il primo è affidarvi a Google, che ha curato, in partnership con il Museo Frida Kalho il tour virtuale:

Tour virtuale Google

Io però preferisco accedere direttamente dalla pagina del museo, perché mi sembra che la navigazione sia più fluida e poi perché visitare direttamente il sito aumenta il loro numero di visitatori e questo è un modo, in un certo senso, di pagare il biglietto.

Tour virtuale Museo Frida Kahlo

 

Frida Kalho nella sua Casa Azul - tour virtuale - storia dell'arte e storia del colore
Frida Kalho nella sua Casa Azul - tour virtuale - storia dell'arte e storia del colore

Potrebbero interessarti:

Palette in Giallo

Palette in Giallo

Vivia il Giallo!

Mi dispiace talmente tanto per il Giallo, colore bistrattato, che ho deciso di raccogliere in questa pagina le palette colore che lo mettono in risalto come colore fondamentale. Sarà una pagina in divenire: aggiungerò immagini mano mano che l’ispirazione e il girovagare me ne forniranno lo spunto.

Aggiornamento

Grazie alla partecipazione su Twitter, sto mano mano aggiungendo molti dei vostri suggerimenti. Se ne avete uno da segnalare, potete farlo anche nei commenti qui sotto. Grazie!

Giallo, il colore che urla.

Giallo, il colore che urla.

L’ultima volta abbiamo parlato del colore più amato, il Blu. Per compensare il vostro entusiasmo, ho deciso di dedicare questa puntata di #artistantecolore al Giallo, il colore “infame”.

Come si ottiene il Giallo

A voler indagare, più che infame, vien fuori che è tossico, per lo meno in pittura. I pigmenti gialli più persistenti, infatti, sono l’orpimento (arsenico), il cromo e il cadmio. I primi due non sono più in circolazione, data la tossicità, e ci è rimasto il Cadmio, il cui uso è ristretto dal 2014 e che si sta tentando di eliminare dal mercato.

Sarà questa sua origine materica tossica ad averne in qualche modo influenzato il destino? Non lo sappiamo, ma è andata così. Cominciamo dall’inizio.

Il Giallo nell’arte preistorica

Poiché era ampiamente disponibile e semplice da impastare, il pigmento giallo ocra, insieme a tutte le altre sfumature dell’ocra, fu uno dei primi colori utilizzati nell’arte.

L’etimologia del nome è riscontrabile nel termine proto-germanico gelwaz e nel latino si trova galbus. Entrambi significano propriamente verde pallido e entrambi possono essere ricondotti alla radice indoeuropea -ghel che, oltre a brillante e splendente, significa anche urlare, gridare. Interessante notare che il giallo si indica in inglese con il termine yellow, mentre il verbo yell significa urlare.

La grotta di Lascaux in Francia: i dipinti hanno un’età di circa 17.000 anni
Il giallo sembra questo, il colore che urla, che si fa notare, nel bene e nel male.

Il tono accesso, che ricorda la brillantezza dell’oro, è stato molto apprezzato per tutta l’antichità, soprattutto quando si scoprì come ricavarlo dall’orpimento, ossia il cristallo di solfuro di arsenico, dal quale si produceva un giallo puro e brillante, superiore per consistenza e intensità a qualsiasi ocra.

Il suo uso è già attestato nell’antico Egitto ai tempi della XVIII dinastia (XVI-XIV sec. a.C.). Nella tomba di Tutankhamon è stata trovata una piccola scatola di colori con pigmento di orpimento. 

Del resto, il giallo orpimento è il complementare del blu egiziano (di cui abbiamo già parlato qui), e gli egizi erano un popolo attento a questo tipo di dettaglio eestetico.

L’orpimento è completamente caduto in disuso soltanto nel secolo scorso: un pigmento decisamente longevo.

Il nome stesso “orpimento” deriva dal francese “orpiment” che a sua volta riprende il latino “auripigmentum”, cioè “pigmento color dell’oro”, a testimoniarne il successo in epoca romana.

Per farcene un’idea, possiamo ancora ammirare gli affreschi di Pompei.

Il colore Giallo nel medioevo

Nel medioevo, i colori dell’abito, che servivano spesso per collocare l’individuo in un determinato gruppo sociale, ne segnavano anche l’esclusione: prostitute, lebbrosi, ebrei, vagabondi, erano spesso costretti ad indossare specifici colori. Il colore emarginato divenne presto il colore degli esclusi.

Il giallo veniva spesso affibbiato alle prostitute (come a Venezia), ma anche ai monaci accusati di stregoneria e, nei paesi fiamminghi, ai debitori e ai truffatori. Divenne anche il colore discriminante per musulmani ed ebrei. 

Nel concilio IV Concilio Lateranense, si stabilì che tutti gli ebrei dovevano indossare il giallo a partire dai 12 anni, per distinguersi dal resto della popolazione. Del resto, era il colore di Giuda, come possiamo notare dall’interpetazione che ne dà Giotto nella Cappella degli Scrovegni. E così via, per i secoli avvenire.

Il Colore Giallo nella pittura espressionista

Perché il giallo venisse riabilitato, dobbiamo aspettare il XIX secolo. Furono le  ricerche degli impressionisti sui cambiamenti dell’illuminazione solare, e sull’influenza dell’atmosfera nella percezione visiva del paesaggio, a restituire al giallo primario il suo ruolo nella composizione della luce. L’espressionismo fece il resto.

Potrebbero interessarti:

Il Libro dell’Arte di Cennino Cennini

Il Libro dell’Arte di Cennino Cennini

Giotto, aiutami tu!

Il libro dell’Arte, redatto a cavallo tra il XIV e il XV secolo, è il primo trattato organicamente monografico sulla produzione artistica, concentrato soprattutto sulle tecniche pittoriche, ma con cenni anche ad altre arti decorative. Fu anche il primo ad essere redatto in volgare, da Cennino Cennini, pittore fiorentino trapiantato a Padova.

Nato a Colle Val d’Elsa nella seconda metà del 1300, Cennini fu allievo di Agnolo Gaddi, figlio di Taddeo Gaddi, che a sua volta era stato allievo di Giotto. Di questo illustre passaggio di consegne ci dà lui stesso notizia nel Libro dell’Arte:

[…] tieni questo modo, di ciò che ti dimosterrò del colorire; però che Giotto, il gran maestro, tenea così. Lui ebbe per suo discepolo Taddeo Gaddi fiorentino anni ventiquattro; ed era suo figlioccio; Taddeo ebbe Agnolo suo figliuolo; Agnolo ebbe me anni dodici: onde mi mise in questo modo del colorire; el quale Agnolo colorì molto più vago e fresco che non fe’ Taddeo suo padre.

Per tutta l’opera, Giotto veste i panni di una Beatrice in Purgatorio, indicato come guida e umilmente chiamato a garantire sui metodi esposti. Per Cennini, Giotto è l’artista per eccellenza e a lui va il merito di aver abbandonato la maniera bizantina e di aver reso moderna e “latina” la pittura.

Il quale Giotto rimutò l’arte del dipignere di greco in latino, e ridusse al moderno; ed ebbe l’arte più compiuta che avessi mai più nessuno.

Il trattato fu scritto di sicuro nel periodo padovano, anzi, probabilmente Cennini viveva a Padova già da qualche tempo, visto l’uso frequente di termini veneti, e dalla presenza, fra gli altri santi invocati all’inizio dell’opera, di s. Antonio da Padova. Cennini infila in fondo al libro anche un capitoletto sui costumi delle donne fiorentine, che si dipingono il viso per farsi belle, contrariamente a quelle “pavane”, che l’autore elogia, non solo perché evidentemente più morigerate, ma anche per l’effetto che, a suo dire, la cosmetica dell’epoca aveva sulla pelle delle donne, facendole invecchiare e imbruttire anzitempo. Mi sono chiesta come mai sentisse il bisogno di dedicare un capitoletto all’argomento: sarà forse perché aveva sposato una padovana di buona e facoltosa famiglia?

Il difficile mestiere del pittore

Ma torniamo all’intento principale del trattato, che Cennini dichiara in un elenco concitato:

El fondamento dell’arte, e di tutti questi lavorii di mano principio, è il disegno e ’l colorire. Queste due parti vogliono questo, cioè: sapere tritare, o ver macinare, incollare, impannare, ingessare, e radere i gessi, e pulirli, rilevare di gesso, mettere di bolo, mettere d’oro, brunire, temperare, campeggiare, spolverare, grattare, granare, o vero camusciare, ritagliare, colorire, adornare, e invernicare in tavola o vero in cona. Lavorare in muro, bisogna bagnare, smaltare, fregiare, pulire, disegnare, colorire in fresco, trarre a fine in secco, temperare, adornare, finire in muro. E questa si è la regola dei gradi predetti, sopra i quali, io con quel poco sapere ch’io ho imparato, dichiarerò di parte in parte.

Non ha dato anche a voi l’impressione di voler rimarcare quanto sia complesso il suo mestiere, mettendo in guardia gli artisti improvvisati, che potrebbero sottovalutare lo studio e il lavoro necessari a diventar pittori? Cennini insiste sul punto, raccomandando ai pittori uno stile di vita disciplinato e morigerato:

La tua vita vuole essere sempre ordinata siccome avessi a studiare in teologia, o filosofia, o altre scienze.

Suddivisione degli argomenti

Capitoli 1-4 Introduzione e Abstract, come diremmo oggi.
Capitoli 5-34 Disegno.
Capitoli 35-62 Colori: come si ottengono e come si utilizzano.
Capitoli 63-66 Arnesi: come costruirsi i pennelli.
Capitoli 67-88 Tecnica dell’Affresco.
Capitoli 89-94 Pittura ad olio.
Capitoli 95-102 Applicazione dei metalli: oro, argento, stagno.
Capitoli 103-149 Pittura a tempera su tavola.
Capitoli 150-189 Pittura su supporti particolari, come stoffa, vetro e sculture e cenni sul conio.

Colori dell’Arte Medievale e Rinascimentale

 

La parte dedicata alle ricette e ai metodi di utilizzo dei colori è molto corposa, occupando ben 28 capitoli. Si tratta di un elenco molto prezioso, che fornisce un’idea dei materiali in uso all’epoca.

Cennini identifica 7 colori che definisce “naturali”, cioè non prodotti “per artifizio”:

Sappi che sono sette colori naturali; cioè quattro propri di lor natura terrigna, siccome negro, rosso, giallo e verde: tre sono i colori naturali, ma voglionsi aiutare artifizialmente, come bianco, azzurro oltremarino, o della Magna, e giallorino.

Nero

Prima di parlare delle ricette per il colore nero, Cennini ci spiega che per estrarre il colore ci serve una buona pietra: il marmo non va bene, è troppo tenero, e lui consiglia di fabbricarsi una ciotola di Porfirio, meglio se bello lucido, da tenere sempre pulita e protetta dalla polvere.

Per il nero, il trattato indica diversi vegetali che, carbonizzati, possono dare un nero stabile e “magro”, quindi di buona qualità, tra cui i tralci di vite e i semi delle pesche e le mandorle. L’altro procedimento per il nero, è quello della lampada ad olio: si posiziona una teglia sopra la lampada che brucia l’olio di semi di lino e poi si raccoglie il residuo fumoso che si si condensa.

Rosso

Alcuni capitoli sono dedicati ai tipi di Rosso, tra cui il Rosso Cinabro, un minerale contenente zolfo e mercurio, che Cennini consiglia di acquistare anziché fornire la ricetta per ricavarlo. In compenso, spiega dettagliatamente come acquistarne di buona qualità, senza lasciarsi ingannare da quelli che, vendendolo tritato, lo tagliano con materiali di scarto, come la polvere di mattoni. Cennini ci avvisa anche che il Cinabro non è adatto all’affresco e che non gli piace stare all’aria, poiché “vien nero” e ne consiglia l’uso su tavola. Per l’affresco a muro, invece, consiglia il Rosso Amatisto, identificato con il diaspro rosso. Fa poi menzione delle lacche e ne cita di due tipi, uno scadente e “grasso” e l’altro di ottima qualità. Si riferisce probabilmente al Rosso Carminio ottenuto da insetti simili alla cocciniglia e quella di qualità è probabilmente la gommalacca, proveniente dall’oriente e dall’India, di qualità migliore di quella mediterranea, e adatta sia alla tavola che all’affesco. Cita anche il rosso Minio e il Sangue di Drago, che però sconsiglia ai pittori, essendo più che altro adatti alla miniatura.

Giallo

Dettagliata è anche la lista dei tipi di Giallo: ocra (quella più indicata per gli affreschi), giallorino, orpimento, arzica, risalgallo, zafferano. Per alcuni di questi, Cennini consiglia di acquistare il pigmento già fatto e, come per altri colori, preferisce insegnare a scegliere quello di buona qualità piuttosto che parlare della procedura di estrazione. Anche per questo motivo, non è facile identificarli con esattezza. Ad esempio, non è chiara la natura del giallorino, anche se probabilmente Cennini si riferisce ad un derivato del piombo. Conosciamo, invece, l’orpimento, un cristallo che contiene solfuro di arsenico, già noto nell’antichità: lo utilizzavano già Egizi e Assiri, sia come colore che come farmaco e veleno. Di questo giallo, tossico, ma dal colore intenso, Cennini parlerà anche a proposito dei verdi, mischiato con l’azzurro Magna o oltremare.

Verde

Per il verde, Cennini identifica una sola fonte “naturale”, il Verdeterra, che altro non è una fumatura di una terra simile all’ocra; e una fonte di “archimia”, ossia il Verde rame. Gli altri verdi, sono derivati dalla mescolanza di giallo e blu, e ce ne dà quattro diverse ricette: il verde azzurro, che è un derivato dell’azzurro magna; il verde che si ottiene mischiando giallo orpimento e indaco; il verde che si ottiene mischiando l’azzurro Magna e giallorino; il verde che deriva dalla miscela di azzurro oltremarino con il giallo orpimento; infine, il verde biacca, che sarebbe la mistura di ocra verde con il bianco derivato dall’ossido di piombo, detto biacca.

Bianco

Prima dell’introduzione dello zinco, esistevano solo due tipi di bianco: quello di calce, detto Bianco San Giovanni, e la Biacca, che era un derivato dell’ossido di Piombo, molto utilizzato e la cui procedura di estrazione era fortemente tossica. Della Biacca, Cennini ci fa notare che è buono per la tavola, ma meno per l’affresco, perché con il tempo diventa annerisce.

Azzurro

I pigmenti azzurri erano preziosi e ricercati. Per la tintura dei tessuti c’erano diverse opzioni (l’indaco e l’isatis, per esempio), ma per la pittura le fonti principali si riducevano a due: il Magna, ossia l’azzurrite, e l’oltremare, ricavato dal lapislazzuli.

Alla stregua dell’oro, il blu oltremare era spesso fornito dal facoltoso committente. Usatissimo in Italia fra il 1300 e il 1500, veniva fabbricato a partire dai lapislazzuli provenienti dall’oriente, probabilmente dall’attuale Afghanistan, che transitavano in Europa attraverso Venezia. Cennini ne parla come di colore “bello, perfettissimo”, e si raccomanda di imparare ad usarlo bene:

E attendici bene, però che ne porterai grande onore e utile. E di quel colore, con l’oro insieme (il quale fiorisce tutti i lavori di nostr’arte), o vuoi in muro, o vuoi in tavola, ogni cosa risprende.

Il procedimento per ottenere il colore è molto complesso e studiato in modo da non sprecarne neppure il più piccolo granello di polvere. Il metodo sembra quello messo a punto sin dal XIII secolo, che consisteva nell’inglobare la polvere di lapislazzuli in una massa pastosa formata da cera d’api, resine e oli. Questo composto veniva poi messo nella liscivia, ossia idrossido di potassio, la quale consentiva la migrazione del pigmento blu alla soluzione, lasciando imprigionate le impurezze nella pasta oleosa. Si ripeteva il processo più volte, al fine di ottenere un colore sempre più saturo.

Potrebbero interessarti:

Adobe Color, strumento e divertimento.

Adobe Color, strumento e divertimento.

Avete presente quegli accessori talmente specializzati, che lì per lì sembrano inutili, ma alla fine non si riesce più a farne a meno? Tipo l’attrezzo per fare le zucchine a riccioli, o quello per tagliare la mela in otto spicchi perfetti. Ecco, Adobe Color, per me, è uno di quegli attrezzi.

Mi spiace solo che abbiamo cambiato nome: quando l’hanno proposto, si chiamava Kuler e io continuo, imperterrita, a chiamarlo così.

A cosa serve Adobe Color?

A creare e conservare colori. Più precisamente, palette formate da cinque colori ciascuna. Funziona con una registrazione ed è completamente gratuito.

Per chi utilizza i software grafici Adobe, le palette salvate possono essere esportate e quindi importate nel piano di lavoro per applicarle alle grafiche su cui si sta lavorando.

Ma anche se non siete designer, conservare una propria libreria di palette è un modo pratico e divertente di crearsi un taccuino di ispirazioni, per l’arredamento di casa o l’abbigliamento.

Adobe Color è molto utile anche a tutti quelli che si occupano di comunicazione: una palette colore efficace veicola il messaggio con la stessa efficacia di uno slogan.

Come funziona?

Servendosi della ruota colore e aiutandosi con le opzioni preimpostate, si parte da un colore principale per creare gli abbinamenti. Le opzioni sono molte, dalle più classiche basate sugli opposti complementari, alle triadi variamente distanziate. Di ogni colore, si impostano facilmente tonalità, saturazione e luminosità.

Una volta raggiunto l’effetto desiderato, si può salvare la palette nella propria libreria, in modo da poterla ritrovare per future ispirazioni.

Funzioni extra

Adobe Color mette a disposizione una serie di funzioni accessorie molto interessanti e divertenti.

Esplora
Esplora le palette create da altri designer e artisti e trai ispirazione: è possibile sceglierne una per modificarla a nostro piacimento e salvarla nella nostra libreria.
Estrai tema
La mia preferita: si tratta di estrarre un tema da un’immagine a nostro piacimento. Potete caricare quella bellissima foto del foliage autunnale che avete fatto nel vostro ultimo viaggio in Canada, o la foto del mare della scorsa estate.
Estrai sfumatura
Simile alla precedente funzione, consente di estrarre non una palette, ma una sfumatura monocromatica e partire dalla foto che avete caricato.
La mia palette di oggi
Vi lascio con la palette si oggi, che ho estratto da “Cantico”, un disegno di un paio di anni fa.
Buon divertimento!

Che cos’è il COLORE?

Che cos’è il COLORE?

Torniamo a scuola, vi va?

Un modo, se vogliamo poetico, di definire il colore è ciò che resta della luce.

Gli oggetti che ci circondano vengono colpiti dalla luce bianca solare. Una parte di questa luce viene assorbita dall’oggetto, mentre una parte viene riflessa. La lunghezza d’onda del riflesso determina il colore dell’oggetto che stiamo osservando.

Già da questo, capiamo che ci sono due modi di approcciare il colore, ossia quello della sorgente di luce e quello dell’oggetto che l’assorbe.

 

Eccovi un po’ di teoria spiccia sul colore.

Sintesi del colore: il prisma Newton

Il sole emette tutta una gamma di frequenze, alcune per noi invisibili, e altre che, sommate, percepiamo come luce bianca.

A scuola, abbiamo fatto tutti l’esperimento del prisma: attraversato dalla luce, il cristallo frange il fascio bianco nelle diverse lunghezze d’onda che lo compongono, restituendo la striscia cromatica dello spettro, un arcobaleno composto da rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco e viola.
Il primo a notarlo fu Newton, nel 1665.

 

Sintesi additiva del colore: RGB

Senza accorgercene, stiamo già parlando di sintesi additiva del colore, che è propria di tutte le fonti in grado di emettere luce, come il sole, ma anche una lampadina o lo schermo dello smartphone.

Prendiamo lo schermo, ad esempio. Per emettere la luce bianca, ogni pixel del vostro schermo emetterà al massimo della potenza le onde corrispondenti ai tre colori primari, che sono il rosso, il verde e il blu. Vi sarete già imbattuti in questa sigla, RGB, red green blue, ad esempio regolando le impostazioni del televisore. La somma dei colori, quindi, genera il bianco e per cui si parla di sintesi additiva.

Sintesi sottrattiva del colore: CMYB

Diverso è il caso degli oggetti che non sono in grado di emettere luce, ma soltanto di rifletterla. In questo caso, il colore è il risultato di una sottrazione: una parte della luce solare, come abbiamo detto, viene assorbita, ed è quella che resta che, riflessa verso il nostro occhio, ci fa percepire il colore. Stiamo parlando di sintesi sottrattiva del colore.

Nella prima parte della Guida ci soffermeremo sulla sintesi sottrattiva, per parlare di pittura, ma anche di design e di stampa.

Abbiamo già citato i colori primari della sintesi additiva, rosso, verde e blu, e della sigla RGB.
Nella sintesi sottrattiva, i colori primari sono diversi, e questo punto è molto importante per capire, ad esempio, come mai la resa dei colori a schermo non è mai identica a quella a stampa. Ma ci torneremo in seguito.

I colori primari della sintesi sottrattiva sono:
Ciano – o blu primario.
Magenta – un rosso tendente al porpora.
Giallo – la tonalità fredda.

La sigla di riferimento in questo caso è CMY, dove Y sta per Yellow, in inglese. A queste tre lettere, vedrete quasi sempre accostata una K, che sta per blacK. Il nero non è un colore primario: si ottiene dalla somma degli altri colori. In stampa, però, se dovessimo ottenere il nero impiegando ogni volta gli altri colori, ogni pagina risulterebbe più complicata e dispendiosa, quindi i plotter e le stampanti usano di solito quattro cartucce.
Si parla per questo di stampa in quadricromia, e i colori si indicano con le percentuali di C-M-Y-K che ogni punto deve contenere.
Esistono anche altri tipi di stampa, a sei, dieci o dodici colori, ma si tratta di stampe speciali per migliorare la qualità fotografica delle immagini.

Di fatto, non esiste sfumatura di colore che non si possa ottenere a partire dai tre colori primari.

La Ruota dei colori

Per orientarci nella composizione dei colori, ci serviamo della ruota.

La ruota è utile per visualizzare il rapporto fra i colori primari e in che modo, mescolandosi, generino i colori secondari e terziari. I colori secondari si ottengono mescolando in egual misura due primari, mentre nei terziari il rapporto è di 2:1.
Modificando queste proporzioni, si ottengono tutte le sfumature mediane.

Il Colore che non c’è

Avrete notato qualcosa di strano, da piccoli, quando provavate a mettere in ordine i pennarelli nella scatola, in modo da creare una gradazione armoniosa come quella della ruota. No?
Allora forse non possiamo essere amici, perché per la sottoscritta l’insuccesso costituiva un vero dramma, e l’insuccesso era in agguato ogni volta che prendevo il mano un colore specifico.
Quale? Quello che manca, ovvio.

 

Signore e signori, ditemi: dov’è il marrone?

Per scovare il marrone, dobbiamo partire dal grigio.

Il nero, abbiamo detto, è la somma dei colori primari in egual misura. Quindi, in stampa, senza usare la cartuccia del nero, diremmo: C 100 – M 100 – Y 100.
Le diverse gradazioni di grigio si ottengono diminuendo l’intensità dei colori, il che significa creare un colore meno coprente, che lascia trasparire il bianco del foglio.
Un grigio medio è C 50 – M 50 – Y 50.

Quando provate ad ottenere lo stesso effetto mescolando il colore “a mano”, spremendolo dai tubetti sulla tavolozza, vi riuscirà molto difficile mantenere le proporzioni esatte fra i tre colori primari. Quello che otterrete è probabilmente un grigio freddo, se caricate di blu o giallo, e un grigio caldo se caricate di rosso. Oppure un marrone.

Il marrone non è un colore: è una sfumatura di grigio “sballata”.

La stretta parentela del marrone con il grigio fa sì che sia un colore difficile da creare. Regolare le proporzioni di tre ingredienti, anziché due, rende il gioco complicato, soprattutto perché si rischia, ad ogni errore, di ricadere in un grigiastro senza carattere, quando si stava rincorrendo un intenso Terra di Siena bruciato.
Per questo motivo, i pittori, anche quelli piuttosto esperti, preferiscono risparmiare sull’acquisto di sfumature particolari di verde, viola o arancio, ma quasi mai rinunciano a dotare il loro arsenale di almeno due o tre tipi di marrone, che possono arrivare a cinque se si includono le ocre.

Attributi del colore

 

Quando parliamo di colore nel senso percettivo, non è facile descriverlo con esattezza. Un fisico potrebbe descrivere l’onda, con la sua lunghezza e la sua frequenza, ma artisti, grafici e designer utilizzano altri parametri.

Quelli standard sono tre, più uno:

Tonalità
La tinta, il colore, ad esempio il magenta.

 

Saturazione
L’intensità della tonalità. Possiamo andare da un magenta intenso e squillante ad un rosso smorto. Quando si porta a zero la saturazione, si arriva al grigio.

 

Luminosità
La quantità di luce riflessa. Più luce viene riflessa, più il colore percepito si avvicinerà al bianco.

 

Temperatura
La classificazione dei colori in base alla loro temperatura si riferisce ad un’intonazione psicologica, in cui i colori nell’emisfero rosso-arancio richiamano il caldo, e quelli nell’emisfero blu-verde richiamano il freddo.

Potrebbero interessarti: